Percorrendo il mio cammino in Perù, il Salkantay Trek, sono tantissime le storie che ho ascoltato su Machu Picchu(2430 m). Antica città Inca, una delle Sette meraviglie del mondo moderno. Rimasta nascosta agli occhi del mondo per tantissimi anni.
Machu Picchu (dalla Casa del Guardiano)
Partiamo da Aguas Calientes (2040 m) con le luci del sole che non sono ancora sorte. Ci vogliono circa 20 minuti per arrivare ai gate di Machu Picchu, esibiamo passaporto e biglietto e accediamo nel sito archeologico. Sorpassato il ponte che passa sul Fiume Urubamba, andiamo a destra e una miriade di scalini separano il nostro lento passo dalle remote zone di queste montagne.
La salita per Machu Picchu
Scalino dopo scalino le luci dell’alba cominciano a rischiarare questi paesaggi. Spegniamo le frontali e arriviamo sul piazzale di accesso a Machu Picchu. I Cancelli sono ancora chiusi. Inizialmente non ci sono tante persone, ma si riempie molto in fretta. Soprattutto quando cominciano ad arrivare gli Autobus.
Una volta entrati è subita magia, la prima tappa della nostra escursione è la così detta Casa del Guardiano. Da questa postazione si gode il migliore affaccio su tutta Machu Picchu.
L’epilogo del cammino
Fra Ande e Amazzonia sorge, sospesa fuori dal tempo e dallo spazio, l’antica Machu Picchu. Appare inviolata, custodita come reliquia da queste montagne. Par che Machu Picchu, e le sue eteree rovine, possano soltanto essere scoperte dal vento, accarezzate dalle nubi. Sacrale, la veduta di questo scenario e del passaggio di quelle nuvole che ora mostrano, e ora celano antichi popoli, culti e credenze. Non potevo chiedere miglior epilogo al mio infinito cammino.
Machu Picchu (antiche Rovine)
L’intero complesso appare diviso in varie zone, dai terrazzamenti agricoli alla zona urbana divisa in alta e bassa (rispettivamente Hanan e Hurin). Semplicemente ci perdiamo in queste rovine, e fidatevi che l’immaginazione prende il sopravvento, la sensazione è di essere catapultati in un’altra dimensione.
Machu Picchu e Huayna Picchu
Con la veduta di Machu Picchu termina questo cammino in Perù, il bellissimo e mistico Salkantay Trek.
Uno dei momenti più iconici e più attesi di tutto il viaggio! Poter mirare il volo dei Condor… Per vedere questi animali librarsi liberi nel cielo ci rechiamo nel Canyon del Colca, uno dei Canyon più profondi della terra (3270 m nel punto più profondo).
Le Montagne Arcobaleno, un variopinto spettacolo andino a più di 5000 m di altezza. Mondi di colori verticali s’innalzano a mostrar millenaria bellezza.
Salakntay Trek Terza Parte. Continuiamo la nostra discesa passando tra villaggi e scenari amazzonici. Le acque scendono, scorrendo, verso valle formando fiumi e cascate. Le zanzare sono, ormai, una presenza costante e ci accompagnano dappertutto, ovunque cerchiamo di andare.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.