Invernale Monte Meta
Il Monte Meta (2241 m) è la cima che da il nome ai Monte della Meta, un sottogruppo dei Monti Marsicani.

Arriviamo con la macchina fino ai Prati di Mezzo (1428 m) sopra il paese di Picinisco, e iniziamo la nostra escursione.
Ci teniamo a sinistra del rifugio Il Baraccone (1439 m) e imbocchiamo il Sentiero N1 che risale tutto il vallone della meta.

Man mano che saliamo i paesaggi si cominciano ad aprire e, davanti a noi, lo sfondo ha come protagonista il Monte Meta.
Arriviamo al Passo dei Monaci (1967 m), Siamo proprio sotto il Monte Meta e il Gendarme del Meta (2151 m).

Prima di metterci i ramponi e tirare fuori la piccozza ci prendiamo qualche attimo per contemplare questa montagna.

M’appare sempre così silenziosa questa montagna, confortante ne è la veduta. Le sue rocce si frappongono tra l’osservatore e l’orizzonte e i paesaggi si colorano di questo Monte Meta, da me tanto amato.
Iniziamo l’ascesa della cima, le pendenze non superano mai i 30°. Passiamo tra rocce e roccette fino a scorgere le croci di vetta.

Sulla vetta del Meta respiriamo ampiamente, non tira vento e l’energia del sole è accecante. Se chiudiamo gli occhi la luce è ancor più travolgente, quasi la si può sentire, toccare. Per un attimo facciamo parte, anche noi, di queste bianche e silenziose montagne.

Dopo momenti di quiete decidiamo di riscendere, percorriamo lo stesso percorso dell’andata per tornare ai Prati di Mezzo.

Leggi Anche: https://www.viaggiareconilcuore.it/via-del-cengione/
Per maggiori informazioni vi rimando direttamente a questo sito: https://www.stefanoardito.it/2024/12/29/dinverno-dai-prati-di-mezzo-al-passo-dei-monaci-e-alla-meta-versante/