Foresta Umbra
Nel Promontorio del Gargano è stata istituita un’area protetta, una riserva naturalistica a 800 m di altitudine che si estende nei comuni di Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo, Carpino e Vico del Gargano.

La riserva naturale Foresta Umbra. Un vero e proprio regno per quanto riguarda la biodiversità del nostro paese. Nel 2017 la Foresta Umbra, o meglio le sue monumentali faggete, sono state dichiarate Patrimonio UNESCO, Le foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa. Il nome Umbra deriva dal latino cupo e tenebroso, dato l’intreccio fitto delle alte chiome degli alberi che ombreggiano il sottobosco.

Una caratteristica che contraddistingue la fauna del territorio è legata al fenomeno del macrosomatismo, le piante sviluppano dimensioni più grandi rispetto la norma. Infatti, la caratteristica principale che contraddistingue questo bosco del Gargano è dovuta all’altezza che raggiungono i vetusti faggi, parliamo di oltre 40 metri. Altre specie arboree di notevole interesse presenti nel territorio sono: le quercete di Cerro, Leccio Roverella e Farnetto, L’Acero Campestre, il Carpino Bianco, il Tasso e il Pino d’Aleppo nelle zone in prossimità della costa.

Arriviamo in prossimità del centro visitatori e lasciamo la macchina lungo la strada, vicino le recinzioni dei Daini. Nel parco è possibile fare varie passeggiate e anche affittare una mountain bike per scoprire tutti i sentieri. Cominciamo a camminare e arriviamo nel Laghetto Falascone d’Umbra, da qui partono alcuni itinerari molto semplici, prevalentemente in pianura, che ci conducno in mezzo a queste enormi e monumentali faggete.

Il classico bosco incantato che si vede soltanto nei film fantasy. Consiglio questo bosco magico soprattutto alle famiglie con i piccoli, poiché hanno la possibilità di stare in contatto con la flora e la fauna del posto capendone l’importanza. Inoltre ci sono molte attività per i bambini. Per i più grandi, la Foresta Umbra è un ottimo posto per rifugiarsi dal caldo della costa e prendere un po’ di fresco sotto questi alberi mastodontici.
Sicuramente un bosco molto affascinante e suggestivo. Faggete con esemplari così grandi sono difficili da vedere. Una tranquilla passeggiata all’ombra delle alte chiome della Foresta Umbra, respirando a pieni polmoni può fare solo che bene.